Le nuove sfide dei Senior

Una nuova Ricerca di Osservatorio Senior in collaborazione con AstraRicerche su Invecchiamento Attivo, Rapporti tra Generazioni, Silver Ecology: tra Silver Economy e Sostenibilità.

Il prossimo 28 settembre, dalle ore 16.30 alle ore 18.00 sarà possibile seguire online, via zoom, la presentazione dei principali risultati della Ricerca e il successivo dibattito.

Per seguire l’incontro in diretta online iscriviti subito cliccando qui

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per accedere alla diretta il giorno della presentazione.

Programma

16.30 I principali risultati della ricerca – Enrico Oggioni, Presidente Osservatorio Senior

17.00 Generazioni a confronto – Intervista ad Alessandro Rosina, Professore Ordinario di Demografia e Statistica Sociale e Direttore “Center for Applied Statistics in Business and Economics”, Università Cattolica di Milano

17.30 Sfide per i senior, per le imprese, per la società. – Ne discutono: Ferruccio De Bortoli, Presidente Fondazione Corriere della Sera, e Mariuccia Rossini, Presidente Silver Economy Network

Modera: Arianna Rolandi, Direttore Scientifico & Corporate Communication Yakult Italia e membro del Comitato guida di Osservatorio Senior.

Su cosa si giocherà, da ora e nel prossimo futuro, la capacità dei senior di cogliere appieno le nuove sfide e le nuove opportunità che accompagnano la transizione demografica e sociale cui stiamo assistendo e di cui i senior sono tra i principali protagonisti?

Come Osservatorio Senior riteniamo che le dimensioni chiave su cui si giocherà la capacità dei senior di interpretare efficacemente il proprio ruolo nel nuovo contesto sono le seguenti tre (la prima già caposaldo da molti anni, la seconda e la terza diventate più recentemente di rilievo):

  • L’invecchiamento attivo.

La qualità della vita dei senior e il loro contributo alla società passano innanzitutto da una vita attiva in senso lato – che comprende lavoro, volontariato, attività fisica, aiuti familiari e altro – e da una partecipazione alla vita sociale.

  • La valorizzazione delle differenze nei rapporti tra generazioni.

Le differenze di esperienze, di valori, di esigenze, tra i senior e le generazioni più giovani sono un elemento di ricchezza da valorizzare in tutti gli ambienti lavorativi, associativi, familiari.

  • La consapevolezza della Silver Economy e del ruolo dei senior per favorire lo Sviluppo Sostenibile.

I senior contribuiscono in modo molto rilevante all’economia moderna attraverso i loro acquisti ed investimenti e, con la loro consapevolezza e con le loro scelte da consumatori, possono contribuire in modo altrettanto rilevante a favorire lo sviluppo sostenibile. Con riferimento a questa accezione, abbiamo coniato l’espressione Silver Ecology.

La Ricerca quantitativa “Le nuove sfide dei Senior”, i cui risultati verranno presentati il prossimo 28 settembre, è stata realizzata nel corso dei primi nove mesi del 2023. Ha voluto identificare cosa pensano i senior italiani 60-75enni di queste nuove sfide che li coinvolgono e come le stanno affrontando.

Per iscriversi alla diretta online:

https://assolombarda-it.zoom.us/webinar/register/WN_dIJh-xLJQ52QFKyl3PlYnQ

 

 

Condividi questo articolo

Un Commento

  1. Jole Caserta 23 Settembre 2023 at 8:11 - Reply

    Mi piace tenermi informata

Lascia un commento