Le parole nordiche della felicità. Hygge (danese) e lagom (svedese) evocano uno stile di vita legato all’equilibrio, all’armonia e alla cura dei rapporti umaniLeggi tutto
La scienza della longevità
La storia, la tradizione e l’innovazione alimentano da sempre le culture di tutto il mondo. Numerose ricerche stanno dimostrando lo stretto legame tra stili di vita, a partire dai consumi alimentari, e longevità che caratterizzano particolari aree geografiche, apparentemente molto diverse tra loro.
Yakult Italia propone la nuova rubrica “La scienza della longevità”, dedicata agli Over 60, dove si offre una panoramica originale delle abitudini, dei costumi e dell’approccio esistenziale delle popolazioni più longeve.
Fin dalla sua fondazione, Yakult promuove un corretto e sano stile di vita, al fine di contribuire al benessere e alla felicità delle persone in tutto il mondo.
Foto SolStock e Smileus su licenza iStock
Aspettativa di vita e segreti della longevità: l’Ikigai
Il caso di Okinawa, dove la longevità è massima, mostra che sono importanti vita attiva, alimentazione, vita sociale, ma anche l'Ikigai, uno scopo della vitaLeggi tutto
Honbap
In Corea del Sud è apprezzato l'Honbap, il consumare i pasti da soli fuori casa. I senior però se mangiano soli rischiano isolamento e depressione. In CoreaLeggi tutto
Convivialità e scienza
Una nuova rubrica: La scienza della longevità. In questo primo articolo, gli effetti positivi del mangiare insieme sulla salute. Nella cultura mediterraneaLeggi tutto