Una nuova fase della mia vita

La storia di Alessandro

Ciao, sono Alessandro!

Ho 58 anni e vivo nella città di Roma.

Sto vivendo una nuova fase della mia vita, ricca di eventi inaspettati, che diverso tempo fa mai avrei pensato di raccontare.

Sono stato sposato per più di vent’anni, per tanto tempo il matrimonio mi soddisfaceva pienamente, da quest’ultimo ho ricevuto anche una figlia meravigliosa, poi negli ultimi sette anni è stato un vero supplizio: mancata comunicazione, nulla attrazione reciproca e ormai totale disinteresse anche nel discutere o ancor più litigare!

Per poi chiaramente, come tanti al giorno d’oggi, giungere a insormontabile separazione e infine divorzio.

Successivamente, trovandomi ancora, come si suol dire “nella piazza” e a un’età in cui si è consapevoli di poter fare ancora miriadi di esperienze sia individuali ma soprattutto piacevolmente condivisibili con una persona amata al proprio fianco, ho deciso di provare a rimettermi in gioco.

Sono quindi cominciate una serie di frequentazioni brevi poco significative sia nel mondo “live” ad esempio in ambiente lavorativo, sia nel mondo “online” che ci avvolge con molteplici social, applicazioni varie e incontri virtuali, che molto onestamente, soprattutto nella mia fascia d’età risultano ben poco apprezzabili.

Dopodiché ha avuto inizio un lungo periodo da single, senza avventure o impegni sentimentali, ma semplicemente pieno di serate di svago tra amici di vecchia data e interessi, passioni o hobby personali.

Non nego che la quotidianità da single ha i suoi aspetti elettrizzanti nei primi periodi, tuttavia dopo un po’, a seguito appunto di fasi più introspettive e solitarie, ti rendi conto che l’avere una compagna stabile non è un aspetto marginale nella nostra ordinarietà, una sfera trascurabile su cui sorvolare.

Ammettiamolo, siamo tutti essere umani e come tali dobbiamo instaurare dei rapporti sociali, poiché siamo incapaci di soddisfarci individualmente per intero.

E quale miglior modo, se non unendoci a un complice in tutto e per tutto? Con il quale costruire una buona intesa morale e fisica, nonché una connessione che ci permetta di sostenerci l’un l’altro a vicenda, contenti e sereni di condividere la qualunque, dai problemi più insidiosi alle piccole gioie dalle tante soddisfazioni che la vita ci offre giorno per giorno.

Arrivato a queste conclusioni e incoraggiato da famiglia e amici, ho deciso di riprendere a “guardarmi attorno”. 

Come potrete immaginare, mi sono lanciato nei soliti tentativi di effettuare nuove conoscenze, per lo più in contesti “sani” dove potersi dare maggiori speranze di incrociare ipotetici partner per relazioni serie e non situazioni di mero divertimento, quindi vari corsi in palestra, circoli sportivi, eventi culturali fino ad esempio all’iscrizione a un percorso di avviamento espressivo a teatro, mondo a me fino ad allora sconosciuto, ma purtroppo diventavano tutti esperimenti da scarsi risultati, non capitava mai di conoscere donne con cui avrei potuto immaginare una relazione che ne valesse la pena .

Quando ormai avevo perso la speranza e mi ero quasi rassegnato all’idea di non poter più rivivere determinate emozioni con passione, ormai riconducibili solo a ricordi lontani, una mia amica storica, trovatasi bene con la sua esperienza personale, mi ha consigliato e fornito un’ottima recensione nel settore delle agenzie matrimoniali.

Così, anche se un po’ interdetto e non pienamente convinto, ho contattato la Legami di vita di Roma e posso solo dirvi che grazie a loro, ad oggi sono felice di condividere le mie giornate con Michela, la mia attuale e dolce fidanzata.

Ci siamo studiati molto, eravamo tutti e due un po’ scettici, ma poi abbiamo scoperto di avere le stesse passione, ma soprattutto una medesima filosofia di vita, da cosa nasce cosa…. ed eccoci qua.

Non abbiate paura, non aspettate che qualcuno vi capiti a sorpresa fra le mani, rivolgetevi a chi è bravo, non dovrete più scappare dai sentimenti del vero amore!

Vuoi leggere le precedenti storie dei lettori di Osservatorio Senior? Clicca qui

Foto di Leszek Stępień da Pixabay

Condividi questo articolo

Lascia un commento