La rappresentazione dei Senior nella comunicazione esterna delle imprese.
La rappresentazione dei Senior nella comunicazione esterna delle imprese.
Abstract
Quale immagine dei Senior viene trasmessa dalle imprese quando si rivolgono a questa fascia di popolazione ? Quale profilo del Senior emerge dai loro prodotti e soprattutto dalla loro comunicazione esterna (pubblicità, siti, social, pubblicazioni, comunicazioni in convegni; video, audio, scritti in genere) ? Dalle imprese viene proposto un profilo convergente o divergente rispetto a come gli stessi Senior si percepiscono (riferimento ricerca Osservatorio Senior – TraiLab 2016)? Il progetto “L’immagine dei Senior tra prodotti e pubblicità: la rappresentazione dei Senior nella comunicazione esterna delle imprese” è nato con l’obiettivo di rispondere a queste domande. Il lavoro è frutto della collaborazione tra Osservatorio Senior e il progetto “Dai un senso al profitto” dell’Università L. Bocconi. E’ stato realizzato da Michela Pittaluga e Cleo Fregoni con la supervisione del professor Giorgio Fiorentini ed il supporto di Enrico Oggioni di Osservatorio Senior.![](http://osservatoriosenior.it/wp-content/uploads/2017/10/image001.png)
Nella prima parte di questo report viene definito il mercato dei senior nei termini quantitativi di dimensione, partendo da dati demografici e di capacità di spesa e consumo rispetto a diversi settori, ed in termini qualitativi-evolutivi, identificando le linee di tendenza e comportamentali, i cambiamenti avvenuti ed in essere, i principali media e canali utilizzati, in modo da giungere alla definizione dello scenario attuale.
Nella seconda parte avviene l’analisi dei singoli settori selezionati, con la riproduzione di molte immagini tratte dalla pubblicità delle imprese considerate. Attraverso questa analisi è stato possibile capire in che misura la comunicazione svolta dalle imprese contribuisce alla rappresentazione positiva di un senior che sta facendo un invecchiamento attivo ed in salute, così come viene percepita l’importanza ricoperta all’interno delle reti sociali e familiari in cui è inserito.
![](http://osservatoriosenior.it/wp-content/uploads/2017/10/image007.png)
- Alle dicotomie di invecchiamento attivo-passivo, persone vigorose-malate; autosufficienti-dipendenti;
- Al ruolo sociale e familiare ricoperto e all’appartenenza o meno al mondo associativo, e quindi se in posizione centrale o marginale, di supporto ad altri o bisognose di supporto da altri;
- Il contesto in cui vengono rappresentati tra cui familiare, lavorativo, tempo libero, ‘non sociale’, per individuarli come persone sole o integrate;
- Alla rappresentanza per genere, ambo i sessi o prevalente, e per status, soli o in coppia.
Lo schema di lavoro in sintesi
Quantitativo | Prodotti e servizi dedicati: Si/No |
Qualitativo (con riferimento al canale di comunicazione impiegato) |
|
Indice
-
- Abstract
- Introduzione
- Metodologia
- Analisi del mercato senior – dati quantitativi
- Analisi della comunicazione verso i senior per settore
- Wellness
- Considerazioni di sintesi
- Banche e assicurazioni
- Considerazioni di sintesi
- Moda
- Considerazioni di sintesi
- Conclusione
- Riferimenti