Slider Carousel- Le nuove Sfide dei Senior-def
SLIDER-TECHNOLOGY-AND-AGEING
SLIDER-PANDEMIA-FUTURO-SENIOR
Senior Living
HEADER-GENERAZIONI-AZIENDA
2017-09-12-generazioni-a-confronto—banner-header_2
Lavoro

Valorizzare gli over55 che lavorano

Silver Value: un sistema messo a punto da Osservatorio Senior insieme ad alcune aziende-pilota per la valorizzazione degli over 55 al lavoro.

Chi ha lavorato o ancora lavora in un ambiente organizzato, sa che man mano che s’invecchia, diciamo convenzionalmente dopo i 55 anni, la vita di lavoro diventa più dura e che dietro l’angolo ci sono rischi seri: di incorrere in un’”espulsione anticipata” rispetto alle scadenze dell’età pensionabile, di trovarsi spiazzati rispetto a cambiamenti ed innovazioni soprattutto tecnologiche a cui si è impreparati, di faticare a tenere ritmi e motivazioni che invece rimangono indispensabili per fornire le prestazioni che l’organizzazione richiede, di trovarsi in difficoltà con persone più giovani che magari non accettano l’esperienza di quelle più anziane o che ti scavalcano.

D’altra parte, la persona senior che lavora spesso ha dalla sua una serie di competenze, di skills, di abilità nel sapere come risolvere i problemi; cioè dispone di risorse che possono essere messe a frutto con soddisfazione degli stessi interessati e delle loro organizzazioni. E non sono pochi gli over55 che trovano motivazione nel trasmettere ai più giovani il proprio mestiere o soddisfazione nel continuare a riuscire a svolgere “ad arte” i compiti rischiesti dalla propria professione.

Le organizzazioni, dal canto loro, stanno prendendo consapevolezza del numero crescente di senior che ancora lavorano e in qualche caso (non molti casi per la verità) stanno avviando riflessioni e programmi per capire come gestire adeguatamente questa popolazione e come valorizzarla. Ad esempio, è possibile per un’azienda prevedere iniziative di welfare rivolte alla popolazione lavorativa più anziana ? O soluzioni di organizzazione del lavoro, soprattutto quello manuale, che tengano conto delle esigenze specifiche di chi è avanti nell’età? O programmi in cui i senior sono impiegati in ruoli di mentori, di tutor, di trasmettitori di know how e di cultura aziendale ? O ancora, team e progetti dove lavorano insieme giovani e senior che si abituano a lavorare insieme ?

La problematica poi va vista anche in prospettiva, non solo riferendosi ai sessantenni di oggi che erano del tutto impreparati (loro e i loro datori di lavoro) al brusco innalzamento dell’età pensionabile di pochi anni fa e all’allugamento della vita lavorativa. Il problema si pone con certezza anche per il futuro, ma per il futuro ci si può preparare per tempo: ad esempio, il quarantenne di oggi deve e può prepararsi all’ageing lavorativo. II diretto interessato è bene che pensi al proprio percorso di vita e lavorativo futuro con la consapevolezza della longevità lavorativa e anche le organizzazioni farebbero bene a predisporre iniziative per favorire questa consapevolezza e per aiutare le persone a pensare al loro avvenire.

Alcune organizzazioni già si stanno cimentando in questi territori, la maggioranza ancora no.

Osservatorio Senior, per favorire lo sviluppo di cultura e metodo su questi fronti, ha creato Silver Value, la rete delle organizzazioni che valorizzano e gestiscono in modo virtuoso gli over55 e, insieme ad logoalcune aziende pilota, ha sviluppato un sistema di indicatori che consentono alle organizzazioni di monitorare il proprio grado di efficacia nel gestire e valorizzare adeguatamente gli over55.

“Riconoscere e dar visibilità a strategie organizzative e pratiche aziendali che favoriscono una lunga, produttiva e appagante vita attiva, valorizzando capacità e competenze proprie delle varie fasi della vita lavorativa, in un contesto positivo di collaborazione tra dipendenti giovani e maturi”, è l’obiettivo generale che fa da sfondo al progetto sviluppato da Osservatorio Senior.

In base al metodo “Silver Value” sono considerate virtuose, nella valorizzazione e gestione dei Senior, le organizzazioni che:

  • gestiscono gli over55 in modo non discriminatorio e con politiche e programmi dedicati
  • li sanno valorizzare per le capacità, esperienze e potenzialità che possiedono
  • sanno valorizzare le differenze tra generazioni
  • sanno preparare all’ageing le proprie risorse umane lungo il corso della vita lavorativa.

Per ciascuna di queste dimensioni sono stati individuati, insieme alle Organizzazioni-pilota, degli indicatori gestionali, di cui si è verificato la possibilità di misurazione nelle correnti pratiche aziendali.

Osservatorio Senior invita i propri amici e lettori a segnalare organizzazioni che, a loro modo di vedere, sono considerabili virtuose rispetto a questi aspetti.

La partecipazione al sistema “Silver Value” è aperta a tutte le organizzazioni che intendono adottare il metodo e partecipare alla rete promossa da Osservatorio Senior, aggiungendosi alle organizzazioni-pilota.

Per maggiori informazioni e per aderire alla rete si può rispondere nei commenti a questo articolo o contattare Osservatorio Senior al seguente indirizzo: osservatoriosenior@gmail.com

Commenta