Festival, concerti, mostre, intrattenimenti dal vivo, attrazioni turistiche: le restrizioni del periodo pandemico hanno vietato di godere di questi eventi e un’indagine rivela che alta è l’attesa per quando i divieti verranno tolti e che vi sarà un’ondata di entusiasmo post-pandemia verso queste manifestazioni, fenomeno a cui stiamo già assistendo ora con le prime aperture successive alla terza ondata. La voglia di “recuperare il tempo perso” pare riguardi soprattutto i senior e le persone più anziane.
L’indagine, presentata a fine marzo 2021, è stata commissionata dalla multinazionale Epson e realizzata con l’assistenza del prof. Steven Taylor, autore tra l’altro del volume “The psychology of pandemics” nonché esperto dell’impatto della pandemia sul comportamento umano.
Lo studio è stato condotto in cinque Paesi europei (Spagna, Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia) su persone che frequentavano questi tipi di eventi. L’83% di loro pensa che andrà allo stesso numero di eventi o a un numero maggiore una volta che le restrizioni saranno rimosse.
Il sentimento diffuso è che “la vita è breve” e quindi si vuole “recuperare il tempo perso”. Questo sentimento è particolarmente accentuato tra le persone della generazione nata prima del 1946 e tra i senior della generazione Baby Boomer (convenzionalmente coloro nati tra il 1946 e il 1964).
In Europa, il 63% della popolazione complessiva si è sentita annoiata, triste e frustrata per non aver potuto frequentare eventi durante i mesi di lockdown, anche se molti hanno rilevato che questo ha permesso di risparmiare.
Una volta terminate le restrizioni, il 41,7% degli intervistati europei (il 44,8% degli italiani) afferma che coglierà ogni opportunità per vivere appieno la vita e per uscire e divertirsi.
E’ probabile – così suggerisce la ricerca – che vivremo un periodo di entusiasmo e alta domanda per concerti, festival, mostre, spettacoli dal vivo, che, dopo un periodo iniziale di titubanza, porterà a livelli di socializzazione uguali a quelli pre-pandemia.
E non sono poche le organizzazioni e le amministrazioni pubbliche che già da tempo programmano eventi estivi all’aperto.
Maggio 2021
foto Lari Bat su licenza iStock