Slider Carousel- Le nuove Sfide dei Senior-def
SLIDER-TECHNOLOGY-AND-AGEING
SLIDER-PANDEMIA-FUTURO-SENIOR
Senior Living
HEADER-GENERAZIONI-AZIENDA
2017-09-12-generazioni-a-confronto—banner-header_2
Previdenza e condizioni economiche Ricerche

Soldi e invecchiamento

Osservatorio Senior prosegue a riportare i risultati dell’indagine su come gli Americani percepiscono l’invecchiamento, indagine svolta nel 2021-2022 da National Geographic e da AARP (American Association for Retired People).

Dopo aver visto in un precedente articolo cosa pensano i senior statunitensi sulla salute, qui di seguito riportiamo alcune delle conclusioni della survey riguardo alla percezione della propria situazione economica quando si invecchia.

Di seguito alcune delle domande poste e delle risposte ricevute.

  1. Come valuti la tua situazione economica?

Poco più del 70% degli statunitensi over 70 vedono la propria situazione finanziaria come eccellente o molto buona. Questo dato, emergente dalla survey, è apparentemente in contraddizione con una gran quantità di dati che mostrano quanto sono limitati i risparmi di un pensionato statunitense medio.

Una interpretazione di questo dato è che molti senior americani stanno semplicemente imparando l’arte di vivere compatibilmente con i propri mezzi. Ad esempio, dice un intervistato: “Io devo vivere sulla base di un budget. Non penso che sarò indigente o un homeless. Faccio parte di una grande famiglia che si prenderà sempre cura di me… Sì, le finanze mi preoccupano perché l’inflazione sale, ma penso di poter gestire la situazione stando attento alle spese”.

Resta il fatto che le finanze rimangono un tema centrale e i senior devono fare notevoli sforzi per comprendere appieno la realtà finanziaria della pensione.

2. Quando pensi all’invecchiamento, quanto sei preoccupato di avere abbastanza soldi per prenderti cura di te stesso?

Se i senior possono essere soddisfatti della propria situazione finanziaria attuale, alcuni hanno però delle preoccupazioni per il lungo termine. Anche se è sempre una minoranza, circa 4 over60 su 10 dicono di essere molto o estremamente preoccupati che i propri soldi non basteranno. E soltanto il 16-18% degli intervistati sostiene di avere avuto dei miglioramenti significativi delle proprie finanze negli ultimi dieci anni, malgrado la crescita dei mercati azionari. Domina l’incertezza.

I più preoccupati sono le persone delle generazioni più giovani. Solo il 41% dei sessantenni, il 37% dei settantenni e il 38% degli ottantenni è molto o estremamente preoccupato. Mentre la percentuale sale al 44-45% tra i quarantenni e cinquantenni e addirittura al 55% tra i ventenni e i trentenni.

Insomma, i giovani sono più preoccupati di non avere abbastanza soldi per prendersi cura di sé quando saranno anziani, di quanto non lo siano le persone già anziane.

  1. Prevedi di utilizzare la Social Security (l’equivalente della previdenza pubblica) per il tuo sostegno economico durante il pensionamento?

Sopra i 70anni, risponde sì il 95% degli intervistati, che scende all’84% tra i 60enni, per arrivare solo al 63% nella fascia di età 18-39 anni.

Il 63% degli intervistati più giovani, sotto i 40 anni, pensa che userà i propri risparmi, cosa che però fa solo il 39% degli attuali pensionati.

Inoltre, un quarto dei più giovani pensa che potrà avere del reddito anche in pensione grazie a lavori part time, ma fa riflettere che solo l’8-15% delle fasce di età sopra i 60 anni ha effettivamente oggi un lavoro part time.

Insomma, magari le cose cambieranno, ma chi è già arrivato oggi all’età di pensione è molto più dipendente dalla pensione e si basa su risparmi e lavoro molto meno di quanto non pensino di fare in futuro le generazioni più giovani.

foto Prostock-Studio su licenza iStock

1 Commento

Commenta