Se anche a voi capita di scoprirvi più golosi di un tempo, sappiate che 1) è vero; 2) siete in ottima compagnia: è normale – fisiologico – che con gli anni la soglia del gusto si alzi e, quindi, necessiti di un sapore molto più forte perché il gusto venga percepito adeguatamente.
Succede, semplicemente, che le nostre papille gustative diminuiscono di numero nel tempo, con chiare conseguenze sul nostro rapporto con gli alimenti:
– siamo in genere meno attratti dal cibo e dal piacere che può derivarne;
– avvertiamo meno i sapori, specialmente il salato e il dolce, e tendiamo quindi a preferire piatti con un eccesso di sale o di zucchero, due ingredienti che, ancor più a questa età, dobbiamo in realtà tenere sotto controllo.
Consigli Utili
Quando cuciniamo, impariamo a dare importanza a ingredienti e aromi particolarmente saporiti che ci consentano di ottenere piatti piacevoli senza eccessi.
Ad esempio, scopriamo o riscopriamo l’utilizzo di spezie e di erbe aromatiche: oggi ne troviamo facilmente in commercio una gamma assai ampia, che ci permette anche di sperimentare nuovi gusti da alternare alla routine. E vedrete che vi servirà molto meno sale o dado per un piatto gustoso e saporito.
Tra gli oli, preferiamo l’olio extra-vergine di oliva rispetto a quello di semi: è più saporito e contiene vitamine ed acidi grassi essenziali per il nostro corpo.
Torte e biscotti saranno più saporiti se aggiungiamo semi come quelli di lino o di zucca, mentre quelli di papavero o di sesamo ci daranno un pane molto gustoso, se ci vogliamo cimentare a farlo in casa.
Ottimi i semi di sesamo anche su un bel filetto di tonno fresco: un concentrato di nutrienti salutari che non necessitano di altro.
Infine l’uso della frutta nelle ricette: arance nell’insalata di finocchi, prugne nell’arrosto di maiale; è il momento di pensare a nuovi accostamenti e nuovi stimoli di gusto – creatività per la vivacità della nostra mente, meno eccessi per la salute del nostro organismo.