Slider Carousel- Le nuove Sfide dei Senior-def
SLIDER-TECHNOLOGY-AND-AGEING
SLIDER-PANDEMIA-FUTURO-SENIOR
Senior Living
HEADER-GENERAZIONI-AZIENDA
2017-09-12-generazioni-a-confronto—banner-header_2
Letti e visti

Una volta sola

Mario Calabresi, Una volta sola. Storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere. Mondadori, 2022

Per che cosa vale la pena di vivere?

Qual è – e quale è stato – il senso della nostra esistenza?

Ce lo domandiamo in tutte le età della vita, ancor più in quella dei bilanci.

Se lo è domandato Mario Calabresi, ripensando alle storie del ricco archivio della sua memoria.

Così, nei mesi della pandemia, ha scritto Una volta sola, storie di persone che il significato della vita l’hanno trovato grazie al coraggio di scegliere.

Rachele ha scoperto a soli 38 anni che la malattia non le avrebbe consentito di veder crescere i suoi figli, così ha chiesto aiuto a Calabresi.
Voleva scrivere le sue memorie, per “lasciare una bella storia”.

Lo ha fatto ed è riuscita a terminare il libro prima di andarsene.

Franco Aloia ha scelto di rimanere accanto ad Adriana, l’amore della sua vita, per accudirla dopo che si è ammalata di Alzheimer.

Ha trascorso ogni giorno con lei, nella RSA in cui è ricoverata, tornando a casa solo la sera, dopo averla vista addormentarsi.

Con l’avvento della pandemia la struttura ha chiuso all’improvviso e Franco ha capito che la sua compagna si sarebbe lasciata morire senza di lui.

Era di fronte a un bivio: dentro o fuori.

Ha scelto di farsi ricoverare con lei. Ha sacrificato la sua libertà per 22 mesi, recluso volontario, senza mai pentirsene.

Claudia ha trovato il coraggio di sottrarsi alla sudditanza fisica e psicologica del marito camorrista e, tra mille difficoltà e pericoli, si sta creando una nuova vita assieme ai suoi figli.

Sami Modiano, uno dei 25 sopravvissuti della Comunità ebraica di Rodi, si è fatto carico di tenere viva la memoria degli orrori dei campi di concentramento:

«…quando verrà il mio momento me ne andrò tranquillo. Ma fino ad allora voglio tenere fede alla missione che mi sono dato e al giuramento che ho fatto davanti a quelle cinque camere a gas e ai forni crematori: non vi dimenticherò».

Piero Nava il 21 settembre 1990 si trovava in Sicilia per lavoro.

Mentre percorreva in auto la strada statale per Favara, ha assistito all’assassinio del giudice Livatino.

Se fosse tornato subito in Piemonte, dove viveva e lavorava, avrebbe continuato la sua vita tranquilla e soddisfacente. Lui però ha scelto di rimanere, per compiere quello che ha ritenuto un dovere: testimoniare.

Grazie al suo atto di coraggio, gli assassini del giudice sono stati arrestati, ma la sua vita è stata stravolta: ha perduto l’identità, e anche la famiglia, costretto a vivere sotto falso nome in luoghi segreti.

Oggi ha 73 anni e non rinnega la scelta di allora: sa di aver fatto la cosa giusta.

Rachele, Mario, Claudia, Sami, Piero sono solo alcuni dei protagonisti delle storie del libro di Calabresi.

Meritano di essere lette tutte.

Scrive Calabresi:

«La sensazione più forte dopo la pandemia è di quanto tutto sia precario, mutevole, di quanto la vita sia preziosa e valga la pena alzare la testa. Così ho cominciato a osservare e ascoltare come sta cambiando il mondo e ho cercato persone che potessero regalarmi con l’esempio una convinzione: si vive una volta sola e non si deve sprecare un solo istante. Bisogna essere fedeli a sé stessi, fare scelte coraggiose e appassionate e vivere con intensità, regalandosi ogni giorno la possibilità di scegliere».

Mario Calabresi giornalista e scrittore, è stato direttore della “Stampa” e di “Repubblica”.

Ha scritto: Spingendo la notte più in là (2007), La fortuna non esiste (2009), Cosa tiene accese le stelle (2011), Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa (2015), La mattina dopo (2019) e Quello che non ti dicono (2020).
Attualmente dirige la podcast company Chora Media, di cui è uno dei fondatori, ed è autore della newsletter settimanale Altre/Storie.

Mario Calabresi, Una volta sola. 

Storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere.

Mondadori, 2022

Commenta