Slider Carousel- Le nuove Sfide dei Senior-def
SLIDER-TECHNOLOGY-AND-AGEING
SLIDER-PANDEMIA-FUTURO-SENIOR
Senior Living
HEADER-GENERAZIONI-AZIENDA
2017-09-12-generazioni-a-confronto—banner-header_2
Le Vostre Storie

Il senso delle mie giornate

La storia di: Erika

Sono andata in pensione quattro anni fa. Il mio lavoro è sempre stato molto impegnativo, dal punto di vista sia fisico sia mentale. Lavoravo in una grande azienda e i problemi interni erano tantissimi e secondo me difficili. Nonostante questo non pensavo di lasciare un lavoro che comunque amavo, ma la malattia con la quale ho dovuto combattere negli ultimi anni e le continue battaglie interne mi hanno convinta ad un certo punto che era meglio smettere.
La mia vita è stata un’altalena di alti e bassi, di difficoltà e avventure. Comunque credo di aver sempre trovato la forza per affrontarle e superarle. Dopo la laurea sono seguiti anni di precariato (anche allora esisteva…), poi finalmente è arrivata l’assunzione. Ho svolto il mio lavoro con passione, amandolo in modo quasi viscerale, dedicando una grande quantità di tempo e sempre convinta che stavo facendo qualcosa di importante per me, ma anche utile per gli altri.
Una volta smesso, tutti – ed io per prima – pensavano che avrei sentito un enorme vuoto, anche perché sono single e quasi tutti pensano che da single è più difficile vivere gli anni della pensione. Non è così… ora sono felice di appartenere alla schiera dei pensionati. Adesso gestisco a piacimento il mio tempo libero. Mi piace molto leggere, anzi diciamo pure che divoro una grande quantità di libri. Cerco di tenermi aggiornata su qualsiasi argomento, dalle nuove scoperte scientifiche che mi hanno sempre incuriosito alle notizie di economia che, a differenza di quel che dicono le mie amiche, non mi annoiano per niente. Ma ho anche altri interessi, come andare al cinema, e la parola stress non mi riguarda più. Frequento i vecchi amici e le ex colleghe e ho fatto in modo che la malattia non limitasse la mia voglia di fare ogni tanto qualche viaggio e di curare il mio aspetto. Di recente poi collaboro con un’organizzazione di volontariato per dare sostegno a ragazzi disagiati e questo sicuramente ha dato un senso forte alle mie giornate.

1 Commento

  • La vecchiaia non è una malattia si, esistono gli acciacchi vari collegati con la scarsa prestanza fisica e mentale dell’età che avanza ma, se allenati al movimento e attenti alla dieta, non ci dovrebbero essere problemi irrisolvibili ! Piuttosto cerchiamo quanto possibile di semplificarci l’esistenza da ogni punto di vista poi che, se non abbiamo conservato e gestito nel frattempo i nostri risparmi , potremmo avere di conseguenza eccessivo bisogno d’aiuto da parte di chi volente o nolente ci circonda!
    L’assillo della nostra importuna presenza potrebbe sembrare greve a chi, ci vuole frequentare senza scopo preciso e, se oppresso dalle nostre richieste di denaro e/o di tempo, subire demotivazione per ogni nostro e ulteriore contatto email o telefonico, quindi di impedimento ad ogni possibile relazione futura !

Commenta