SLIDER-TECHNOLOGY-AND-AGEING
SLIDER-PANDEMIA-FUTURO-SENIOR
Senior Living
HEADER-GENERAZIONI-AZIENDA
2017-09-12-generazioni-a-confronto—banner-header_2
SLIDER-CAROUSEL-AGE-MANAGEMENT
Argomenti

Il tempo da reinventare…

… quando da senior si esplora una nuova fase di vita.

Si libera del tempo e si aprono delle opportunità, siamo capaci di coglierle ?

Se gli studi sulla felicità dicono che a quaranta e cinquant’anni ce n’è poca, è anche perché a quell’età il proprio tempo lo si percepisce più pilotato da altri e dal contesto che non da se stessi. Infatti, quella non è solo l’età in cui sei nel pieno della carriera lavorativa, ma anche l’età in cui le responsabilità verso la famiglia sono all’apice e i tempi dei figli spesso sono prevalenti sui tuoi.

La vita adulta é molto pressante sui tempi, sia per come é organizzato il lavoro sia per la cura e l’educazione dei figli. Sarebbero sufficienti queste due dimensioni per capire come mai la sensazione diffusa a quell’età è che ti manchi il respiro e che non ci sia mai tempo per te stesso. Come se non bastasse, a completare il quadro delle situazioni ruba-tempo vanno aggiunti gli spostamenti: appuntamenti e viaggi di lavoro, accompagnamenti di figli e familiari nei posti più disparati, commissioni e acquisti che richiedono ore in auto… Insomma, per molti anni l’organizzazione del lavoro, i figli non ancora autonomi e gli spostamenti sono un grande vincolo per l’autodeterminazione dei propri tempi di vita.

Poi ad un certo punto, inoltrandoti nella fasi di vita senior, capisci che c’è una svolta: sul fronte delle attività che svolgi, ti rendi conto che hai un po’ più di discrezionalità nello scegliere a cosa vuoi dedicarti e che hai più possibilità di adottare le modalità e i ritmi che ti sono più consoni; sul fronte della famiglia, i figli sono diventati più grandi e più autonomi, spesso se ne sono andati di casa o se ancora vivono in casa fanno vite molto indipendenti.  Anche gli spostamenti sono diversi, perché non si caratterizzano più come il quotidiano tran tran degli orari comandati dalle convenzioni sociali e i momenti di viaggio non devono più essere necessariamente costretti nei periodi di alta stagione.

Tutti questi cambiamenti sono anche segnali di una diversa possibilità di uso del tempo: hai finalmente liberato del tempo prima vincolato e condizionato da altri e ora lo puoi regolare e dosare di più tu secondo i tuoi ritmi, le tue esigenze e le tue preferenze.

Dopo trenta o quarant’anni ampiamente condizionati dagli impegni sociali lavorativi e familiari, in cui se eri bravo al massimo riuscivi a negoziare qualche minuscolo spazio per fare altro e in cui ti sentivi dentro un tunnel da cui non era previsto il riemergere a breve, finalmente puoi gustare il sapore di un tempo usato in modo più flessibile e più vicino alle tue esigenze del momento.

Inizia una stagione in cui puoi imparare a riprendere il possesso del tuo tempo e a non farti vincere dall’inerzia delle abitudini e degli stili di vita. Questo un po’  spaventa, il rischio di vivere la nuova opportunità come un abisso di vuoto e di insignificanza c’é. Ma di gran lunga prevalgono le opportunità. E poi puoi sempre decidere in base alle tue priorità di prenderti qualche impegno vincolante, ma l’importante è non ributtarti in un tunnel cieco solo per paura di non sapere come passare la giornata.

1 Commento

  • vero … Tutto molto vero
    Ero, anzi eravamo certi di aver da poter vivere il nostro tempo migliore. Abbiamo lavorato più di quarant’anni, dei quali 25 assieme Con tanta fatica e tante soddisfazioni , ci siamo occupati dei figli e degli anziani.
    Il nostro tempo, nel quale sapevamo ancora ridere come ragazzi, per il quale avevamo tanti piccoli progetti, ma fondamentalmente il progetto di vivere con calma e lentezza, questo nostro tempo è durato una settimana. Sistemata mia madre in una bella struttura dove è tuttora, dopo sette giorni una diagnosi terribile per chi con me ha camminato tutta la vita , che ha vissuto ancora cinque mesi con dignità e amore, ma tra ospedali, chemio, radioterapia e inutili speranze.
    E poi , un anno fa, a 67 anni mi ha lasciato e ha lasciato a me un tempo che per ora mi pare totalmente inutile.
    Un tempo tanto aspettato e desiderato .
    Mi manca la persona che avevo e la persona che ero.
    Chissà se riuscirò a reinventare in qualche modo questo tempo, da sola.

Commenta