Slider Carousel- Le nuove Sfide dei Senior-def
SLIDER-TECHNOLOGY-AND-AGEING
SLIDER-PANDEMIA-FUTURO-SENIOR
Senior Living
HEADER-GENERAZIONI-AZIENDA
2017-09-12-generazioni-a-confronto—banner-header_2
Le Vostre Storie

Da Los Angeles a Firenze tra espressi e prosecchi

La storia di: Sally

Sally Carrocino ha vissuto tutta la sua vita a Los Angeles, lavorando 38 anni come commerciale per un’azienda di beni di lusso, ma quando, due anni e mezzo fa, il suo secondo marito John, l’amore della sua vita, è morto, ha preso una decisione: lasciare tutto e trasferirsi in Italia, a Firenze.

foto tratta da

foto tratta da espressotoprosecco.com

“La mia passione per il lavoro è scomparsa dopo che John è morto – racconta Sally a Senior Planet – Avevo bisogno di un cambiamento”. Non avendo figli o legami familiari Sally era alla ricerca di nuove sfide e nuove avventure da vivere con Zoe, il suo cane terrier.
Così ha scelto l’Italia, Paese che aveva visitato più volte con il marito e che amavano particolarmente anche per il buon vino e la buona cucina. Si era persino sposata in Italia, sul lago di Como.
Prima di scegliere in quale città andare ha iniziato un viaggio di tre mesi lungo il Bel Paese e proprio in quel viaggio ha capito che in Italia non voleva restarci solo un periodo, ma stabilirsi proprio.
La scelta è caduta su Firenze, anche perché è una città a dimensione umana, dove la macchina non è necessaria. Prima di trasferirsi Sally ha venduto la casa, ha dato via il 70 per cento della sua roba, ha preso i suoi risparmi ed ha fatto il grande passo.
A Firenze vive in affitto, in un appartamento ammobiliato, dove sta proprio bene. Non ha ancora imparato bene l’italiano, ma, strano a sentirsi, racconta che “Gli italiani mi hanno viziato, tanti parlano inglese”. Chi l’avrebbe mai detto! Sally poi si aiuta con Google translate che l’aiuta nel tradurre i menu e ad orientarsi nelle indicazioni. Però vuole imparare la nostra lingua. Racconta che “è qualcosa che ho messo nel cassetto per mesi, ma è molto importante che io impari, perché vivo in una zona non turistica dove la gente non parla inglese e non voglio essere irrispettosa. A partire dalla prossima settimana ho intenzione di mettermi d’impegno e prendere lezioni”.
Quando è arrivata Sally aveva conoscenze sparse per l’Italia, ma in realtà era sola. La cosa non l’ha mai spaventata e, grazie alla solidarietà tra padroni di cani, non ha fatto fatica a conoscer gente. Di Firenze ama il cibo e fare la spesa con prodotti freschi, visto che adora cucinare. Ma ama soprattutto la gente e le sue abitudini, il fatto che i negozi chiudano per pranzo, i musei, i giardini.
Ovvio che si è scontrata con alcuni nei italiani, dalla lentezza delle poste alla burocrazia, ma queste questioni sono passate in secondo piano rispetto alla qualità della vita che ha trovato, anche a livello di costi e spese da sostenere che sono nettamente inferiori a quelle di Los Angeles.
Da quando è in Italia ha una vita sociale più intensa, sia per le nuove conoscenze, sia per gli amici che dagli Usa la vengono a trovare. Ha ritrovato anche il piacere del lavoro che faceva, scoprendo chiccherie italiane nell’arte e nei tessuti che ha proposto ai suoi ex clienti, creando amicizie con gli artigiani italiani.
Altra sua passione la lettura, che ha combinato con la scrittura: infatti Sally ha un suo blog “Espresso to Prosecco”, tutto dal sapore italiano dove racconta le sue avventure, mostra le sue scoperte, condivide sogni e passioni.
Una fetta d’Italia vista con gli occhi di chi la ama per quella che è, anche con i suoi difetti, perché non dà per scontate le bellezze che la circondano, in ogni angolo, in ogni dove, in ogni sfumatura.

La storia di Sally è tratta da Senior Planet ed è qui raccontata da Alessia Marsigalia, con l’autorizzazione dell’interessata.

2 Commenti

Commenta