Una soluzione smart per la gestione dei risparmi

Lo scopo principale di un senior nella gestione del proprio risparmio di solito è difendere il potere d’acquisto e quindi la qualità del proprio stile di vita. Come mi garantirò il sostentamento e lo stesso tenore di vita di oggi durante gli anni della pensione?

Emotivamente i risparmi sono la rappresentazione simbolica dei sacrifici di una vita lavorativa, e proprio per questo investirli non è semplice.

Oggi l’età media dei fruitori di Fondi comuni tradizionali è 55 anni, in crescita rispetto ai 51 anni dell’ultima rilevazione (fonte Assogestioni). La tecnologia arriva ovunque, e il banking cambia costantemente, anche semplificando e eliminando i filtri tra cliente e risposta finanziaria. Ecco allora che diventa possibile che una soluzione tecnologica possa aiutare anche gli over55 nella gestione del proprio patrimonio, senza essere obbligati a passare dallo sportello bancario o dal consulente finanziario. Ovviamente superata la diffidenza verso le nuove tecnologie.

E’ vero che secondo i dati di Assogestioni anche l’età del pubblico che usa strumenti tecnologici finanziari è in costante aumento, soprattutto nelle fasce a più alto tasso di scolarizzazione; vero però anche che il timore del rischio legato agli investimenti, insieme a quello legato alle novità tecnologiche, può disincentivare.

Dare una risposta positiva a queste domande è la sfida che si è posta MoneyFarm, una SIM che si presenta contemporaneamente come una piattaforma online e come un consulente finanziario, e che propone una soluzione che nasce proprio con l’obiettivo di supportare il risparmiatore nella gestione responsabile delle proprie finanze, rendendo semplici e accessibili soluzioni solitamente complesse, soprattutto per chi non è del mestiere ed ha poca dimestichezza con borse, etf e numeri. Secondo i suoi responsabili “MoneyFarm ha eliminato, grazie alla tecnologia, i passaggi intermedi che vanno a gravare sui costi, garantendo al contempo un servizio trasparente, una consulenza di primo livello e semplicità d’uso”.

Attraverso un questionario online, elaborato in partneship con SDA Bocconi, MoneyFarm riesce ad individuare un profilo del cliente, analizzare la sua propensione al rischio e quindi scegliere gli investimenti più adatti.  Per chi avesse difficoltà è previsto un Investor Care Specialist, ovvero un consulente che risolve, attraverso mail o telefono, eventuali difficoltà del cliente o variazioni al portafoglio.   E se Michael Spence, Premio nobel per l’Economia nel 2001, ha scelto di essere tra gli advisor, un po’ di  diffidenza viene meno.

Condividi questo articolo

Maura Satta Flores si occupa di relazioni esterne e comunicazione per Bip - Business Integration Partners, multinazionale italiana di consulenza. In passato è stata responsabile relazioni istituzionali per Vodafone Italia e responsabile relazioni esterne del Gruppo Reti. Da vicepresidente dell'Associazione veDrò si è appassionata all'innovazione, alle nuove tecnologie e alla ricerca, interesse che continua a coltivare. E' con grande orgoglio Ambasciatore di Missione della Fondazione Telethon.

Lascia un commento