Nonni e nipoti: a due velocità
PROLOGO
Sandro: Nonno andiamo al cinema oggi?
Nonno: Volentieri. Cosa ti piacerebbe vedere?
S: Non so, guardo in internet e ti dico subito tutto.
N: No. Ti propongo un piccolo gioco per decidere il film. Invertiamo i ruoli: tu scegli il film a modo mio , e io a modo tuo. Vediamo cosa viene fuori!
S: Ok proviamo.
SVOLGIMENTO
S: Ok nonno, allora che faccio?
N: Innanzitutto andiamo insieme all’edicola e compriamo il giornale.
S: Mah….dobbiamo proprio?
N: Niente mah… questa è la prima regola del mio gioco. La seconda è che quando torniamo a casa, tu sfogli il giornale e provi a trovare la pagina dei film. Poi leggi la trama e decidi. Naturalmente puoi chiedermi aiuti e suggerimenti quando vuoi.
S: E tu invece che devi fare?
N: Io smanetto in internet e da lì cerco di trovare il film che mi sembra migliore.
S: Ma se non sai neanche accendere un computer…
N: Già ma tu non ha mai sfogliato un giornale. Vediamo come ce la caviamo.
EPILOGO
Sandro: pro e contro
-Uscire mi è sembrata una vera scocciatura, per giunta pioveva. Il fuori programma però mi è davvero piaciuto: dopo l’edicola, abbiamo improvvisato una buonissima colazione al bar. Forte!
– Il giornale mi è sembrato triste, senza speranza: tutto bianco e nero, faceva venire sonno e poi non si capiva come funzionava. Mi ero davvero stufato e volevo mollare. Non potevo perdere la sfida con il nonno però! Così ho tenuto duro e la caccia al tesoro per trovare il film, tutto sommato cominciava a piacermi
-Il nonno era davvero lento con quel computer: faceva in continuazione facce strane. Davvero ero molto, molto annoiato, quando cominciai senza accorgermi ad entrare in un altro universo: la prima scena del film si era formata nella mia mente e poi quelle dopo e dopo ancora. Sono tornato sulla terra solo al grido del nonno: ho trovato il film!
Non è stato male.
Il nonno: pro e contro
Questo computer mi dà più informazioni di quanto ne chieda io: mi confondo e mi irrito. A una domanda appaiono almeno tre risposte piene di luci sfolgoranti!
Poi il miracolo: mi è apparso il trailer del film, le sale di proiezione, gli orari e le critiche al film: in un attimo ero già in sala. Stupefacente!
CONCLUSIONI
Nonni alle prese con nipoti sempre più tecnologici: non è facile, né immediato lo scambio, a volte persino all’inizio un po’ forzato.
Quando avviene, i nonni si divertono, ma soprattutto sono i nipoti a fare acquisti importanti. Non di rado ad esempio, scoprono che dalla noia può nascere la fantasia e dalla frustrazione la speciale gratificazione di avercela fatta con le proprie forze e con la propria creatività.
Imparano che tenersi compagnia non è solo possibile di fronte a uno schermo dalle mille, continue e scintillanti proposte. E’ possibile anche farlo allenando la propria mente, più lenta forse a procedere di un computer, meno immediata e sfavillante, ma più capace di trasportare verso nuovi e preziosi lidi. Quelli della conoscenza di sé, delle proprie risorse e quindi verso la crescita della propria autonomia.
Vive e lavora a Milano come psicoterapeuta libero professionista. Si occupa di consulenze e di psicoterapie nelle situazioni di crisi legate agli snodi del ciclo di vita, tra cui l’ingresso nella fase d’invecchiamento. Ha pubblicato articoli sulle nuove genitorialità che vedono protagonisti i senior.