SLIDER-TECHNOLOGY-AND-AGEING
SLIDER-PANDEMIA-FUTURO-SENIOR
Senior Living
HEADER-GENERAZIONI-AZIENDA
2017-09-12-generazioni-a-confronto—banner-header_2
SLIDER-CAROUSEL-AGE-MANAGEMENT
Eventi Soluzioni abitative

Il senior co-housing: un’esperienza italiana

Il continuo invecchiamento della popolazione porta con sé una sfida che può essere affrontata solo attraverso la sinergia di molteplici discipline.

In particolare, lo sviluppo sostenibile delle abitazioni di oggi, che diventeranno le case dei nuovi senior nel futuro, e le pratiche di adattamento del patrimonio edilizio già esistente, racchiudono l’essenza della strategia sull’invecchiamento attivo.

L’apporto decisivo che possono dare l’Architettura, il Design e l’Urbanistica si delinea come una delle strategie vincenti per integrare nuove tecnologie, insieme ad ambienti progettati con criteri di accessibilità e coesione sociale con il contesto di vicinato.

Di recente molti sono gli sviluppi in questo settore ricco di novità e uno dei più interessanti casi italiani di “buone pratiche” nell’ambito delle abitazioni per i Senior riguarda una proposta di riqualificazione edilizia per alloggi in co-housing, in corso di realizzazione proprio nel centro storico di Treviso.

Venerdì 2 Febbraio 2018, presso il complesso Quattrocentesco della Chiesa di Santa Caterina, nel cuore di Treviso, si è svolto un convegno, all’interno del quale veniva divulgato al numeroso pubblico partecipante il progetto per un Borgo Smart: un sistema di co-housing, con appartamenti autonomi pensati nell’equilibrio tra la dimensione intima della casa privata e quella sociale degli spazi comuni e del verde curativo.

Il progetto, dopo un biennale percorso di progettazione partecipata, è ormai giunto nella fase finale della sua realizzazione ed è situato nel quadrante di Borgo Mazzini nelle adiacenze dell’ente pubblico ISRAA (Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza per Anziani), tra i più grandi in Veneto, che dispone all’interno delle mura della città di Treviso di un importante patrimonio immobiliare.

foto del Convegno di Treviso

Durante il convegno sono stati trattati vari argomenti quali l’impatto sociale dell’invecchiamento in realtà come quella italiana, ma anche l’apporto che l’architettura inclusiva e le tecnologie smart possono fornire per una vita longeva e confortevole.

Il senior co-housing, oggi sta delineandosi come una nuova realtà, economicamente sostenibile, che coniuga il tema dell’abitare in appartamenti a misura di senior, dotati di tutti i comfort, di tecnologie di recente sviluppo e con un servizio di assistenza domiciliare tempestivo, insieme con il rilancio del welfare territoriale.

In un contesto di progressivo invecchiamento della popolazione, diventa cruciale l’offerta di soluzioni che, tenendo conto dei bisogni emergenti, consentano di continuare a vivere in autonomia, in sicurezza e in un contesto di coesione sociale.

Il convegno, oltre che a divulgare il profondo apporto per la comunità che sta svolgendo l’ente ISRAA, ha raggiunto l’obiettivo di informare la cittadinanza, le autorità e i professionisti sull’importanza che il senior co-housing sta riscuotendo come nuova prospettiva di vita.

15 Commenti

  • sono interessatissimo alla soluzione senior co-housing (ho 67 anni) ma vorrei la lista dei progetti in partenza in italia per potermi mettere in contatto direttamente con loro

  • Gent.mo Bruno, dipende da che zona in particolare le interessa, ma se contatta l’ISRAA di Treviso, loro sono un ottimo punto di partenza per prendere spunto e per visitare le soluzioni che hanno sviluppato. Cordialmente. MZ

  • Buongiorno a breve sarò in pensione (purtroppo prenderò quella minima) ho 66 anni vivo sola e sono in ottima salute. Mi interessa il discorso di co-housing e vorrei gentilmente sapere dove sono situati e cosa devo fare x approfondire la mia ricerca. Vi ringrazio x l attenzione Caterina Prelorenzo

    • Anche io sarei interessata ad un discorso di coabitazione ma sarei anche interessata ad una coabitazione nella mia casa che è abbastanza grande e si trova a montefiascone sul lago di bolsena. Il posto è molto piacevole giardino e natura. Se ti interessa puoi telefonare 3356296657 adriana

    • Vivo sola a Bergamo ho 70 anni vorrei condividere il mio appartamento con altra persona o mi potete aiutare a trovare un alloggio ….nel raggio di 200 km?

  • Sono interessata moltissimo ad un cohousing con più persone – vivo a Roma, ma sono disposta a spostarmi – non in zone umide – ho 99 anni, ho qualche malattia, ma soffro soprattutto la solitudine – grazie

  • Buongiorno, ho un casale ad Orvieto (Umbria) e mi piacerebbe trasformarlo in un senior co-housing ? un casale che facilmente può ospitare 6 appartamenti da 70 mq ed un terreno di 1 ettaro con ulivi e spazio per fare un po’ di orto.
    Qualcuno saprebbe consigliarmi come procedere? Qualche idea?
    Grazie
    Andrea

  • Ho quasi 70 anni ma sono molto attiva. Dipingo, scrivo, creo e aiuto il prossimo come posso ma con tutto il cuore. Sono rimasta completamente sola e l’idea del co-housing mi piace molto. Il mio ideale sarebbe vivere in Val d’Orcia ma accetto anche altre proposte. Grazie se mi risponderete!

Commenta