I media rimandano un mondo piuttosto turbolento, con equilibri che saltano, con assetti forieri di alleanze inedite, con nuovi leader di cui si ignora se le affermazioni siano da intendere come verità o postverità.
Brexit e neoisolazionismo, Trumpismo e declino dell’Europa, populismo e ritorno dei muri, terrorismo e Isis sottocasa: tutto questo come viene percepito dalle persone che non sono né élite né politici di professione, né influentials?
La risposta è banalmente semplice: la vita continua e non potrà che continuare sui binari consolidati, con difficoltà e sorprese da valutare entro un perimetro di aleatorietà controllata.
I climi di consumo, monitorati da Gfk per gli ultimi 3 mesi del 2016, indicano atteggiamenti tutto sommato tranquilli, come se esistesse un mondo parallelo non in grado di intaccare e modificare le routine di comportamento quotidiano.
Sono dati che richiedono riflessione: sta trionfando il cosiddetto populismo, cioè quell’atteggiamento che la storia ha messo in luce in particolare in Italia, ”Francia o Spagna purchè si mangi” ? O le non élite stanno mostrandosi più cautamente sagge e predittive dei profeti di sventura che spopolano sui media off e on line?
Un esempio di quasi felicità comportamentale: se leggiamo i dati relativi allo spendere, e in particolare agli stili d’acquisto degli italiani, scopriamo che solo una minoranza segnala oggettive difficoltà, mentre il mainstream non ha difficoltà a riconoscere che mai, come oggi, fare la spesa è stato piacevole.
Se poi entriamo con la lente d’ingrandimento nel segmento dei senior, in quella popolazione che io amo chiamare Silver, vediamo queste persone “non più anziane” muoversi con sicurezza tra gli scaffali della Distribuzione Organizzata, capaci di cogliere, prima degli altri, le occasioni e i prezzi più convenienti.
Per i Silver fare la spesa sta diventando- con esclusione dei veri poveri e degli infelici non autonomi – un’esperienza di arricchimento, di apprendimento, di socializzazione intelligente.
Con aperture, anche, per gli acquisti on line e per le innovazioni tipo casse automatiche e spesa veloce.
Questo e molto altro è stato presentato da Gfk il 18 gennaio a Bologna nel convegno dedicato alla Distribuzione Moderna.