Slider Carousel- Le nuove Sfide dei Senior-def
SLIDER-TECHNOLOGY-AND-AGEING
SLIDER-PANDEMIA-FUTURO-SENIOR
Senior Living
HEADER-GENERAZIONI-AZIENDA
2017-09-12-generazioni-a-confronto—banner-header_2
Consumi e stili di vita Interviste

I Silver si informano e comprano sempre più online

Durante la pandemia la dieta mediatica e le modalità d’acquisto dei Silver tra i 55 e i 70 anni si sono modificate: i risultati di un’indagine LattanzioKIBS, società di consulenza strategica.

Photo by cottonbro from Pexels

 

Sono stati presentati al 3° Forum sulla Silver Economy dello scorso 5-7 novembre i risultati di due survey svolte tra maggio e settembre 2020 sui comportamenti e gli orientamenti dei senior tra i 55 anni e i 70 anni, che hanno coinvolto 3.000 rispondenti.

 

Sono stati indagati tre aspetti:

  • la dieta mediatica
  • l’utilizzo di e-commerce
  • l’acquisto di dispositivi di protezione dal Covid-19

Annachiara Annino, partner LattanzioKIBS, risponde alle nostre domande:

Quali sono stati i principali cambiamenti nella dieta mediatica dei silver?

La televisione è sempre molto amata, ma si è registrato un incremento di libri/audiolibri del 27%. Lo shock pandemico ha ridisegnato la dieta mediatica dei silver, si tratta di dati scontati per centennials e millennials, ora sappiamo che anche i silver si muovono con disinvoltura fra social network (+45%), stampa online (+37%), blog e forum (+21%).

In sostanza lo spostamento è verso media veloci, dalla spiccata interattività, che svolgono efficacemente la funzione di infotainment e permettono di condividere emozioni e opinioni.  L’interesse verso giornali e   riviste cartacee si è contratto (-14%), la radio (-7%), ha risentito delle limitazioni di spostamento.

Foto di form PxHere CC0 dominio pubblico

Anche i senior hanno fatto molto più ricorso agli acquisti online? Solo per le merci alimentari o anche per altro? E questo anche durante i mesi di fine primavera in cui si stava esaurendo la prima ondata della pandemia?

Il 19% erano coloro che acquistavano on line prodotti alimentari prima della pandemia, durante il lockdown ben il 42% ha dichiarato di aver acquistato on line.

I new adopter e-commerce per i beni alimentari sono l’11%.

Chi acquistava on line beni non alimentari prima dello shock pandemico era il 64,6%, durante il lockdown sono stati il 71% degli intervistati.

Quali dispositivi di protezione hanno acquistato di più i senior e dove hanno comprato?

L’81% ha acquistato mascherine chirurgiche in farmacia o parafarmacia, questo significa che la consulenza del farmacista è centrale e insostituibile, e che la farmacia è percepita come un luogo sicuro. Altro aspetto incuriosente riguarda il fatto che il 42% ha fatto scorta di lungo periodo, previdenti! Possiamo intuire che a dispetto delle informazioni che riceviamo sul vaccino l’opinione è che la crisi pandemica non si risolverà nel breve termine.

Che profilo di consumatore esce dalla survey?

Un consumatore curioso, partecipe dei cambiamenti, senza alcun conservatorismo. Desideroso di intrattenimento e sensibile ad una pluralità di fonti di informazione.  Va sottolineata anche l’inclinazione a nuovi comportamenti d’acquisto e l’avvicinamento a novità tecnologiche e distributive… la domanda che dobbiamo porci è se il retail saprà far fronte -e non da solo- alle trasformazioni in essere.

2 Commenti

  • Chi si serve del p.c. per comunicare non lo usa per acquistare per che, teme di rivelare a malintenzionati i propri codici d’accesso .
    Specialmente se da pochi anni s’e rivolto alla telematica, complessa e sempre aggiornata, per motivi commerciali e di competizione tra le aziende . .

    • E’ vero che ci sono timori per la sicurezza dei propri dati, però i risultati dell’indagine di questo articolo segnalano che la confidenza con l’acquisto online è in crecita, anche tra i senior.

Commenta