Oggi, il tema dell’accessibilità degli spazi pubblici, ma ancor più dello spazio domestico è ormai consolidato e oggetto di pratica comune a livello nazionale ed internazionale.
Alcune soluzioni per attuare un significativo miglioramento delle nostre abitazioni si rifanno agli aspetti legati alle tecnologie intelligenti o Smart, ma anche al modo in cui si progettano gli ambienti, in cui si dispongono gli accessori, gli arredi, le porte e a come si utilizzano i colori, le finiture superficiali e i materiali.
In particolare, secondo alcune statistiche, uno degli ambienti in cui si verificano il maggior numero di incidenti domestici, risulta essere il bagno. Pertanto è fondamentale saper agire con interventi di micro-architettura, in modo da rendere lo spazio più fruibile, sicuro e adatto alle specifiche necessità e condizioni di vita di ogni persona.
Di seguito, alcuni interventi low-cost, facili da realizzare in ogni servizio igienico:
- Installare porta asciugamani ed accessori in posizioni studiate in modo che possano fruire da supporto e appoggio per la persona (con apposito ancoraggio a parete che resista al carico di un individuo).
- Dotare docce, vasche da bagno e zone a fronte dei sanitari con elementi antiscivolo.
- Posizionare e scegliere l’arredo in modo che possa essere utilizzato come elemento di ausilio alla deambulazione.
- Utilizzare rubinetteria di tipo a leva, con ampia impugnatura.
Interventi più incisivi sulla struttura spaziale, impiantistica e di materiali utilizzati nel bagno:
- Installare docce a raso pavimento per facilitare le operazioni di entrata e uscita.
- Installare servizi igienici accessibili, con ampia seduta, disposti in prossimità di pareti ad angolo per favorire l’appoggio e sostegno.
- Installare doccetta supplementare a lato del WC-Bidet.
- Utilizzare piastrelle e finiture superficiali antisdrucciolo, in zone prescelte e con colori che differenziano le differenti aree del bagno.
- Utilizzare mobili – lavandino in cui ci sia la possibilità di accostarsi con carrozzina, con un piccolo sgabello o appoggio ischiatico.
- Predisporre una seduta stabile e sicura all’interno del vano doccia.
Gli interventi elencati rappresentano varie soluzioni a problemi molto comuni nella maggioranza dei servizi igienici delle nostre abitazioni. Tramite alcune di essi è possibile intervenire in maniera intelligente ed economica, migliorando alcuni aspetti legati alla sicurezza e al comfort, fino a giungere ad una riqualificazione completa dell’ambiente, che piò essere attuata al meglio grazie ad esperti e professionisti con esperienza nell’ambito del Design per l’ambiente Senior.
È importante sottolineare che il bagno accessibile non è tale quando vengono installati sanitari e accessori per disabili, ma quando il sapiente lavoro del progettista incontra le esigenze dell’utente e la sensibilità nel progettare porta a creare un bagno che risolva tutte le problematiche individuate, ma continui ad apparire un luogo amichevole, esteticamente appagante, confortevole e che risponda precisamente ai gusti del cliente.