Dal 17 al 22 settembre 350 professionisti della mente aprono le porte dei loro studi per check up gratuiti.
Molte persone invecchiano bene fisicamente, eppure presentano problematiche cognitive, come la smemoratezza, la disattenzione o il disorientamento che possono compromettere la qualità della vita. Di fronte a situazioni come queste molti si rassegnano, convinti che non ci sia nulla da fare. Ma è un’idea errata, perché l’evidenza scientifica suggerisce che appropriati esercizi mentali, corretta alimentazione e movimento fisico permettono di mantenere a un livello costante e ottimale l’abilità, la flessibilità e le prestazioni delle funzioni cognitive.
La “Settimana di prevenzione dell’invecchiamento mentale” (SPIM), che si svolge dal 17 al 22 settembre in 200 città italiane, nasce proprio per questo: organizzata dall’associazione Assomensana, coinvolge 350 esperti tra psicologi, neuropsicologi e geriatri in tutta Italia che aprono, per una settimana, le porte dei loro studi professionali a chi ne faccia richiesta, per fare un check-up e valutare lo stato di salute delle attività cognitive.
L’iniziativa è rivolta a chiunque, senza limiti di età o di livello culturale: gli interessati saranno sottoposti dagli esperti a particolari TEST, “culture-free”, senza rapporto con il grado di istruzione del soggetto ma appropriati per stabilire le sue varie abilità mentali, come la concentrazione e la memoria. Il test è individuale, con prove “carta e matita” della durata complessiva di circa 45 minuti. Al termine dei test lo specialista può dare informazioni personalizzate sul funzionamento delle principali attività cognitive, quali memoria, attenzione, concentrazione, linguaggio e così via e fornire suggerimenti su come mantenere in ottima forma le proprie abilità cognitive.
Quest’anno, inoltre, l’iniziativa affianca ai consueti incontri con gli specialisti, passeggiate dedicate al benessere delle facoltà intellettive.
«Il progetto inserito nella SPIM, intitolato “Ginnastica-Mente-Insieme” – spiega il presidente di Assomensana Giuseppe Alfredo Iannoccari – consiste in camminate di un’ora e mezza, programmate localmente dagli specialisti, durante le quali verranno attivate le tre aree della salute: ginnastica fisica, ginnastica mentale e socializzazione. Nel corso della passeggiata, l’esperto fornirà informazioni ai partecipanti sugli stili di vita da adottare per mantenere mente e cervello in forma a tutte le età. L’iniziativa di Assomensana, che affianca quella ormai tradizionale dei test e delle strategie a favore della mente, viene realizzata grazie alla “joint venture” con Privatassistenza, sponsor della SPIM».
Durante la SPIM, quindi, a quanti si prenoteranno presso uno specialista della propria città, verranno proposti esercizi mentali su misura, studiati sul profilo individuale. La prenotazione avviene direttamente con l’esperto individuato.
A questo link cliccando sulla cartina potrai trovare l’esperto più vicino a te.
Per maggiori informazioni
www.assomensana.it
tel: 039/2622444 – cell. 392/6360914