Nella recente ricerca di Osservatorio Senior “Le nuove sfide dei Senior” è emerso che tra le attività più praticate dagli Italiani tra i 60 e i 75 anni vi sono quelle di viaggio e turismo.
Ben il 49,4% dei senior dichiara di dedicarsi molto o abbastanza a viaggi e turismo e meno del 30% si dedica a queste attività poco o per niente.
Ancora più significativo quanto emerso in risposta alla domanda su quali sono le attività che si vorrebbe svolgere di più in futuro. In questa classifica, il primo posto è occupato proprio da turismo e viaggi: lo dice il 47,2%, degli intervistati, senza grandi differenze tra uomini e donne, con punte più elevate tra i 60-65enni e tra coloro che hanno maggiori disponibilità economiche.
Milioni di sessantenni e settantenni non hanno quindi perso lo spirito del viaggiatore e mantengono, tra i propri sogni, quello di esplorare nuovi luoghi, ambienti e culture.
Molti senior hanno già esperienza di viaggi e di turismo e conoscono alla perfezione quali sono le proprie preferenze e cosa fare per organizzare bene un viaggio e per goderselo al massimo. Finalmente un campo dove l’esperienza aiuta!
Però capita a molti, anche i più esperti, di dover fare i conti con nuovi limiti e attenzioni imposti dalla salute, da una minore facilità di movimento e da qualche preoccupazione maggiore che in passato.
Così come può capitare di dover imparare quali sono i nuovi attori del turismo e le nuove pratiche che regolano questo settore, che ha visto moltissime trasformazioni negli ultimi anni (si pensi solo alla larga diffusione degli affitti brevi nelle città).
Un aiuto per chi sta pensando ad una prossima esperienza di viaggio lo si può trovare consultando online una guida ben fatta ai viaggi per la terza età. Clicca qui per andare alla guida.
In questa guida si possono trovare tantissimi suggerimenti e anche chi si sente un viaggiatore provetto può trovare qualche spunto interessante.
I consigli non riguardano solo la scelta tra i classici viaggi organizzati o gli altrettanto classici itinerari organizzati in proprio dai viaggatori. Si fa riferimento anche a tipi di viaggio meno usuali, come quelli per senior single o quelli che richiedono un accompagnamento medico.
Si trovano indicazioni utili anche per chi vuole avvicinarsi a viaggi in autobus o in crociera, oppure per chi accarezza l’idea di un viaggio a lunga distanza.
E che dire dei viaggi linguistici, di un soggiorno alle terme o, per i più avventurosi, di una vacanza in camper?
Meticolosamente, la guida accompagna nei vari passi che ogni viaggio richiede: come pianificare, come prenotare, come prepararsi perchè la vacanza abbia successo.
E sicuramente saranno apprezzati anche i consigli per chi, anche se ha mobilità limitata, non vuole rinunciare a viaggiare.
Per andare alla guida di C&A “Vacanze per anziani: consigli di viaggio e opzioni per la terza età”, clicca qui
Foto Halfpoint su licenza iStock