La precocità del ruolo lavorativo nelle coorti più anziane. Tra i dati, poco noti, ma che ben evidenziano il mutamento sociale verificatosi in Italia tra gliLeggi tutto
Rapporti intergenerazionali
Vecchi contro giovani
Vecchie e nuove generazioni possono trovarsi in posizioni diverse e non scontate, con le prime in cerca “del rassicurante” e le seconde “del convincente”Leggi tutto
Laboratori intergenerazionali
Un’esperienza in un’ Università Terza Età per avvicinare bambini e senior. Della serie: “Appassire con stile”. E’ stata interessante l’iniziativaLeggi tutto
Se i figli ritornano a casa…
Genitori senior e figli grandi: non sempre la prova d’indipendenza riesce. E’ spesso uno degli argomenti di conversazione tra coppie di senior con figli: “ILeggi tutto
Siamo sempre più ricchi da nonni. Ma cosa ce ne facciamo?
Entro questa prima metà del XXI secolo osserveremo accadere un fatto straordinario, mai accaduto prima. Ancor più raro del passaggio delle cometeLeggi tutto
Gratitudine, una risorsa per i senior
Cicerone scriveva che la gratitudine è la madre di tutte le virtù, e la sapienza antica ancora una volta ci offre uno spunto di riflessione valido anche aiLeggi tutto
La generazione che ha avuto meno e dato di più all’Italia
Ogni generazione è giovane, adulta e anziana in modo proprio, unico e irripetibile. Una generazione accomuna persone nate nello stesso intervallo di anni eLeggi tutto
Senior, case e generazioni
Durante le mie indagini sulle attività e gli stili di vita dei senior, quando mi ritrovo a domandare al cinquantenne o sessantenne che ho di fronte “cosa faràLeggi tutto