In un recente articolo abbiamo visto come alcuni alimenti, come ad esempio alcolici, succo di pompelmo, liquirizia e cibi ricchi di potassio (banane, nociLeggi tutto
Articoli scritti da Maria Teresa Valitutti
Alimenti e farmaci: come interagiscono
Con il passare degli anni non è raro dover iniziare a prendere diversi farmaci. Per alcuni di essi, in particolare per quelli che assumiamo per via orale, èLeggi tutto
Le intolleranze alimentari fanno ingrassare ?
Alcune persone con l’età tendono a ingrassare. Se è successo anche a voi è possibile che, come avviene talvolta a chi ha qualche chilo in più, vi siateLeggi tutto
Nocciole: buone e utili
Mangiare ogni giorno nocciole migliora i livelli di magnesio e vitamina E, due micronutrienti in grado di contribuire ad aspetti particolarmente rilevanti inLeggi tutto
Mangiare integrale non fa dimagrire
Un peso corporeo superiore al raccomandato è un problema frequente nella popolazione senior. È sufficiente mangiare tutto integrale per risolverlo? La rispostaLeggi tutto
Le uova ? Non è il caso di temerle
Un consumo consistente di uova non fa aumentare il colesterolo, anzi, nel quadro di una dieta complessivamente equilibrata potrebbe contribuire alla saluteLeggi tutto
Diete detox
Moda salutista o potenziale pericolo ? Come in primavera all’avvicinarsi della prova costume, così anche al rientro dalle vacanze estive e con l’avvicinarsiLeggi tutto
Una dieta per tenere a bada la pressione e non solo
Si chiama DASH ed è una dieta nata negli Stati Uniti negli anni Novanta per il trattamento dei disturbi cardiovascolari e il controllo della pressioneLeggi tutto
Diabete: basta pane, pasta e patate ?
Eliminare dalla propria alimentazione i cibi più ricchi di carboidrati, come pane, pasta e patate non è la strategia migliore se è necessario controllareLeggi tutto
Mangiar sano può servire all’udito ?
Nuove conferme sulla dieta mediterranea (e non solo): una sana alimentazione è associata a un minor rischio di sordità. Che la dieta mediterranea fosse unLeggi tutto
Glutine, lattosio, carne: è davvero meglio senza ?
Diciamo subito che la risposta è no: a meno di un’effettiva necessità, diagnosticata dal medico competente, escludere intere categorie di alimenti non èLeggi tutto